Checklist CLP 2
Pubblico di studenti destinatari, obiettivi di apprendimento del corso, descrizione e lezioni
Ora che disponi della tua lista di parole chiave e di un titolo e un sottotitolo d’effetto, è il momento di focalizzarsi sulle altre sezioni importanti della tua CLP. Le seguenti sezioni aiutano gli studenti a decidere se il tuo corso è o meno adatto a loro. Questi sono degli ottimi contesti per utilizzare le parole chiave che hai identificato.
Obiettivi di apprendimento Dopo il titolo e il sottotitolo, questa è la sezione più in evidenza della tua CLP, visibile a potenziali studenti sotto il titolo “Cosa imparerai”. Assicurati di inserire le tue parole chiave negli obiettivi di apprendimento del corso e di soddisfare i seguenti punti:
- Sono presenti da 4 a 6 obiettivi chiari e mirati?
- Gli obiettivi sono in linea con il contenuto del corso?
- Questi obiettivi di apprendimento descrivono le azioni che i tuoi studenti saranno in grado di fare dopo aver completato il corso?
- Ogni obiettivo inizia con un verbo attivo?
- Hai inserito le tue principali parole chiave?
- Gli obiettivi del corso sono realistici e raggiungibili?
Per modificare questa sezione nella CLP, nello strumento per la creazione dei corsi trova il campo Pianifica il tuo corso > Studenti destinatari > Che cosa impareranno gli studenti dal tuo corso?
Titoli di sezione/lezione
I titoli della tua sezione e della lezione sono visualizzati all’interno della sezione della CLP Contenuto del corso. Rivedi il testo nella sezione del tuo curriculum per assicurarti di sfruttare le parole chiave in tutta la sezione e di utilizzare i titoli delle lezioni per ottimizzare ulteriormente il contenuto della tua CLP.
- Sono specifici, concisi e riassumono accuratamente ciò che viene insegnato nel tuo corso?
- Utilizzano delle frasi che hanno un senso al di fuori del contesto del corso e sono in linea con il modo in cui gli studenti effettuerebbero una ricerca per questo argomento su Google (ad esempio, frasi “passo passo”)?
Per modificarli nella CLP, nello strumento per la creazione dei corsi trova il capo Crea i contenuti del corso > Curriculum La buona notizia è che una volta completato questo passaggio per migliorare le parole chiave e il contenuto nella pagina di destinazione del tuo corso (CLP), il tuo corso dovrebbe ottenere maggiore visibilità dalla ricerca sul marketplace di Udemy e sui motori di ricerca esterni, come Google.
Requisiti
Elenca tutte le competenze richieste, le esperienze, gli strumenti o l’attrezzatura che gli studenti dovrebbero possedere prima di seguire il tuo corso. Se non ci sono requisiti, approfitta di questa opportunità per abbassare l’asticella per i principianti.
Descrizione del corso
La descrizione del corso ti offre un’opportunità eccezionale per esporre nuovamente il contenuto del tuo corso. È l’occasione che aspettavi per esprimere ciò che hai da offrire e ciò che rende te e il tuo corso unici. Vuoi che la tua passione e la tua personalità emergano e questo è un ottimo contesto per stabilire le aspettative per l’esperienza di apprendimento che offri. Se fatto nel modo corretto, tutto questo aiuta a stabilire la fiducia e a mantenere il lettore coinvolto. Parla direttamente ai tuoi potenziali studenti e utilizza il “tu”. Queste informazioni sono presenti nella sezione della pagina di destinazione del corso denominata Descrizione.
- Presenta un incipit in cui si spiegano i punti dolenti, gli obiettivi e le aspirazioni del pubblico destinatario?
- È semplice da seguire e da capire (ad es. le informazioni importanti sono inserite per prime, i paragrafi sono ben strutturati e concisi)?
- Descrive le risorse, le attività, i progetti e i materiali inclusi nel corso?
- Include informazioni generali rilevanti sul perché saresti la persona giusta per l’insegnamento di questo corso?
- Evidenzia chiaramente l’importanza di seguire il tuo corso?
- Dimostra in che modo il tuo corso si distingue dagli altri?
- Fornisce indicazioni di quanto sei coinvolto (ad es. quanto spesso rispondi alle domande, aggiorni il corso)?
- È spiegato cosa otterranno gli studenti durante e dopo il corso? Puoi anche includere le testimonianze dei tuoi studenti come spiegazione.
- Include inviti all’azione per guardare il video promozionale, le lezioni gratuite e per iscriversi al corso?
- Infine, le frasi che hai identificato durante la tua ricerca delle parole chiave sono inserite organicamente nella descrizione?
Utilizza questa guida per strutturare la tua descrizione:
- Inizia dall’identificazione dello studente destinatario. Utilizza la dicitura “Se sei [tipo di studente]. Rendi le prime frasi molto coinvolgenti in modo da catturare l’attenzione degli studenti. Le domande retoriche sono utili in questo caso. Parla in modo diretto del punto dolente o dell’obiettivo.
- Breve paragrafo con una panoramica di alto livello del tuo corso e il vantaggio unico che offre agli studenti.
- In questo corso potrai + elenco puntato sul valore chiave offerto dal corso. Inizia ogni punto con un verbo d’azione (sviluppa, padroneggia). Evita verbi come imparare, conoscere o comprendere.
- Perché apprendere questo argomento? Che cosa lo rende così importante o utile?
- Cita alcune delle attività del corso che gli studenti completeranno.
- Perché questo corso è diverso o perché gli studenti dovrebbero apprendere da te.
- Termina con un invito alla partecipazione.
Per effettuare modifiche nella CLP, nello strumento per la creazione dei corsi trova il campo Pubblica il tuo corso > Pagina di destinazione del corso > Descrizione del corso.
Pubblico destinatario
Prima di iniziare le modifiche, dedica un momento a pensare al tuo pubblico di studenti destinatari. Comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi ti aiuterà a scrivere testi convincenti per attirare gli studenti giusti al tuo corso. Nessun corso è veramente per tutti. Sii specifico ed evita un testo che sia troppo generico. Queste informazioni sono presenti nella sezioneA chi è rivolto il corso, presente nella pagina di destinazione del corso. Rispondi alle seguenti domande:
- Il tuo corso è rivolto a qualcuno in particolare con un obiettivo specifico?
- Il tuo pubblico destinatario include il livello dello studente (principiante, intermedio, avanzato) e/o un segmento specifico (per imprenditori, sviluppatori web)?
- È chiaro per chi non sia il corso?
Per modificare questa sezione nella CLP, nello strumento per la creazione dei corsi trova il campo Pianifica il tuo corso > Studenti destinatari > A chi è rivolto il corso.