Prepara lo spazio in cui realizzerai le riprese

L’allestimento corretto dello spazio in cui realizzerai le riprese è essenziale per offrire ai tuoi studenti un’esperienza positiva nella fruizione del tuo corso. Gli studenti devono poter vedere e ascoltare il tuo video senza distrazioni come brusii, schiocchi o immagini mosse. La buona notizia è che non hai bisogno di uno studio professionale per creare il corso. Impara ad allestire lo spazio in cui realizzerai le riprese a casa tua.

Prima di iniziare

Tieni a mente che l’allestimento cambierà in base al tipo di corso. Per i video screencast, registra lo schermo del tuo computer e una voce fuori campo per l’audio. Per i video in cui insegni direttamente, puoi registrare con un’inquadratura in primo piano oppure mentre svolgi un compito (meditazione, competenze di gestione, costruzione di un Arduino, ecc.).Dopo aver registrato, puoi anche utilizzare software di editing per combinare screencast e riprese mentre parli.

Seleziona i tuoi strumenti di registrazione

Vedi il nostro elenco di suggerimenti per tutti i budget.

Videocamera: potresti già avere una videocamera a portata di mano. Prova a iniziare con la videocamera del tuo computer o del tuo cellulare. Se con entrambe la qualità non è abbastanza alta, puoi acquistare una webcam o pensare di investire in una fotocamera reflex.

Microfono: una buona qualità audio è fondamentale per l’esperienza di apprendimento dei tuoi studenti. Sarebbe meglio evitare un microfono integrato nel computer o nel cellulare, in quanto la qualità non è abbastanza alta. Dovresti investire in un microfono di buona qualità che ti consenta di avere le mani libere, sia stabile, riduca il rumore di sottofondo e abbia dimensioni compatte in modo da non essere visibile nel video. Oppure puoi utilizzare un microfono da tavolo. In ogni caso sarà un buon investimento per la qualità del tuo corso. 

Software per screencast: avrai bisogno di un software per screencast come Quicktime Player, CamStudio, o Jing. Alcuni sono gratuiti e potrebbero già essere sul tuo computer, altri devono essere acquistati.

Attrezzatura per l’illuminazione: all’inizio prova con la luce naturale. Se non è sufficiente, prova ad aggiungere alcune lampade e luci che hai a casa. Se l’illuminazione è ancora insoddisfacente, ti consigliamo un kit di illuminazione a tre punti.

Configura l’audio

  • Potrà sembrarti un consiglio banale, ma verifica che il microfono esterno sia inserito correttamente nell’attrezzatura di registrazione video.
  • Controlla il guadagno nelle impostazioni del microfono. Il guadagno determina il volume dell’audio che arriva al microfono. Se è troppo alto, potresti avvertire un suono statico elettrico nella registrazione.
  • Controlla l’uscita audio del microfono. Deve essere impostata su stereo e non su mono.
  • Parla a voce alta, in modo chiaro e direttamente nel microfono. Per ottenere risultati ottimali, mantieni una distanza di 15-30 centimetri dal microfono. Non parlare troppo vicino o troppo lontano dal microfono. 
  • Se senti uno schiocco nelle registrazioni, soprattutto pronunciando la lettera “p”, utilizza un filtro anti-schiocco. Si tratta di un filtro che puoi applicare al microfono per smorzare questo suono. Questi schiocchi possono causare picchi innaturali nell’audio che possono essere motivo di distrazione per gli studenti.

Definisci le impostazioni di registrazione ed esportazione della videocamera

Assicurati che le impostazioni di registrazione ed esportazione della videocamera siano quelle corrette:

  • Rapporto di aspetto: indica le proporzioni di larghezza e altezza di un fotogramma. Il rapporto di aspetto del video deve essere 16:9.
  • Risoluzione video: rappresenta la qualità del video, che è determinata dal numero di pixel (p) contenuti nel fotogramma.La risoluzione video deve essere pari ad almeno 720 p.Un video ad alta definizione (HD) ha una risoluzione equivalente o superiore a 720 p.

Prepara lo spazio in cui realizzerai le riprese

Qui sono riportate alcune buone pratiche per preparare lo spazio in cui realizzerai le riprese a casa tua:

  • Prepara lo spazio.Organizza la stanza di registrazione in modo che venga assorbito l’eventuale eco. Puoi farlo installando pannelli acustici o utilizzando semplici accorgimenti come coperte, cuscini e divani per evitare di registrare l’eco nell’audio.
  • Sfondo del computer per lo screencast.Usa uno sfondo pulito per evitare elementi che possano distrarre dal contenuto del corso visualizzato sullo schermo. Assicurati che il desktop e le schede siano pulite e prive di elementi non correlati al corso.
  • Illuminazione per un video con insegnante in primo piano.Se registri al chiuso, siediti vicino a una finestra in modo che l’illuminazione sia frontale o laterale, non posteriore. Il soggetto principale del video deve essere chiaramente visibile e ben illuminato. Evita le ombre sullo sfondo o sul viso. Vedi come configurare le attrezzature.

Crea l’inquadratura

Ecco alcuni suggerimenti sul posizionamento e i movimenti della videocamera:

  • Il soggetto deve trovarsi al centro dello scatto, o ai lati, utilizzando la regola dei terzi. Pensa al fotogramma come una griglia 3×3 suddivisa in nove parti uguali. Il punto focale dovrà essere posizionato lungo queste linee o nei punti di intersezione, rendendo l’immagine più accattivante.
  • Se crei un video con inquadratura in primo piano, immagina di avere una conversazione faccia a faccia con gli studenti. Non allontanarti e non avvicinarti troppo rispetto alla videocamera. Non posizionare la videocamera troppo in alto sopra la testa o troppo in basso sotto il viso. 
  • Assicurati che la videocamera sia stabile. Usa un cavalletto o posizionala su una superficie stabile. Non effettuare le riprese tenendola in mano.

Preparati a registrare il tuo corso

Ecco una checklist per prepararti a registrare. Ecco anche alcune buone pratiche per assicurarti che gli studenti abbiano un’esperienza di apprendimento straordinaria. Se hai domande sulla configurazione per la registrazione video o su cosa utilizzano gli insegnanti esperti, visita la nostra community degli insegnanti dove potrai entrare in contatto con altri insegnanti, chiedere consigli e partecipare a conversazioni.

Sei pronto a creare il tuo corso? Iniziamo!

Crea un corso