Crea i tuoi obiettivi di apprendimento
Obiettivi di apprendimento e perché sono così importanti
In molti casi, i tuoi studenti si stanno impegnando a seguire il tuo corso. Stanno investendo tempo e, se lo hanno pagato, denaro nel corso e sperano, quindi, di imparare qualcosa. È cruciale creare un corso che risponda ai bisogni dei tuoi studenti ideali. Forse i tuoi studenti stanno cercando di ottenere un lavoro, di migliorare le competenze nel ruolo che rivestono al momento o stanno cercando di aggiungere una serie di nuove competenze per completare un progetto. Gli obiettivi di apprendimento sono affermazioni che definiscono ciò che gli studenti saranno in grado di fare dopo aver seguito il tuo corso. Dovrebbero essere degli obiettivi dimostrabili, ovvero uno studente dovrebbe dimostrare di aver appreso qualcosa attraverso un’azione, e misurabili, ovvero ciò che qualcuno ha appreso dovrebbe poter essere misurato attraverso una valutazione. Per esempio: “sarai in grado di utilizzare il framework SBI per offrire un feedback costruttivo ai tuoi colleghi”. Uno studente dovrebbe dimostrare di aver raggiunto questo obiettivo scrivendo il feedback con l’aiuto di questo framework e l’insegnante dovrebbe essere in grado di misurarlo leggendo il feedback scritto.
Guida alla stesura dei tuoi obiettivi di apprendimento
Durante la stesura dei tuoi obiettivi di apprendimento, elenca prima i concetti chiave che gli studenti devono comprendere, o le abilità che devono sviluppare per diventare competenti nell’argomento del corso. Quindi, determina che livello di comprensione devono dimostrare per ciascuno di questi concetti o competenze. La tassonomia di Bloom è un framework comune che descrive sei livelli di comprensione: ricordo, comprensione, applicazione, analisi, valutazione e creazione. Utilizza un verbo descrittivo che sia allineato al livello di comprensione per spiegare cosa saranno in grado di fare gli studenti e scrivi il tuo obiettivo di apprendimento. Per aiutarti a iniziare, segui questa formula nell’annotare i tuoi obiettivi di apprendimento:
- Identifica il concetto o la competenza che desideri far apprendere agli studenti. Esempio: la funzione somma in Excel
- Identifica il livello di comprensione che vuoi che gli studenti dimostrino. Nella tassonomia di Bloom sono presenti sei livelli di comprensione: ricordo, comprensione, applicazione, analisi, valutazione e creazione. Esempio: applica la funzione somma per aggiungere dei numeri a una colonna
- Scegli un verbo dimostrabile e misurabile per descrivere il comportamento che ci si aspetta a un determinato livello di apprendimento. Esempio: utilizza la funzione somma.
- Aggiungi ulteriori criteri per indicare come o quando il risultato sarà dimostrabile per fornire più contesto allo studente. Esempio: utilizza la funzione somma in Excel per addizionare le tue vendite trimestrali.
Utilizza gli obiettivi di apprendimento per strutturare il tuo corso
Gli obiettivi di apprendimento non dovrebbero essere pensati come azioni o come un elenco di concetti che tratterai nel corso. Piuttosto, sono le azioni che uno studente può intraprendere per dimostrare di aver imparato qualcosa. Crea tutti gli obiettivi di apprendimento necessari per il tuo corso per descrivere ciò che gli studenti saranno in grado di fare dopo averlo seguito. Sii realista. I tuoi obiettivi di apprendimento dovrebbero descrivere nel dettaglio il contenuto del tuo corso. Quindi, crea la struttura del tuo corso in base a questi obiettivi.