Aggiornamento dei prezzi: presentazione delle nuove prassi sui prezzi di listino
Nel corso degli ultimi due anni, Udemy si è impegnata a migliorare le strategie promozionali e dei prezzi per aiutare gli insegnanti a rafforzare le loro attività e consentire agli studenti di orientarsi nel marketplace. Finora, il grande volume di test e miglioramenti si è focalizzato sul nostro modello di sconto. Abbiamo realizzato un sistema per calcolare la fascia ottimale dei prezzi di vendita locali per ciascun corso e abbiamo condotto test rigorosi per affinare la nostra strategia promozionale per ciascun mercato.
Agli inizi del 2020, abbiamo accolto l’ambizioso obiettivo di sviluppare un migliore approccio ai prezzi di listino per gli insegnanti che partecipano al nostro Programma offerte. Questo obiettivo richiede ricerca, test e alcune modifiche alla Politica sulle promozioni.
Perché è importante ottimizzare i prezzi di listino?
Ad oggi, abbiamo sentito dire da innumerevoli studenti che i prezzi di listino su Udemy non riflettono in modo affidabile il valore di un corso. Essi non sono attinenti agli elementi visibili del corso, come la lunghezza, l’argomento o la popolarità, e spesso non sono correlati ai prezzi di vendita. Gli insegnanti segnalano inoltre confusione sul modo di impostare un prezzo di listino, con circa la metà dei corsi totali per cui viene impostata l’opzione più alta o più bassa. Infine, ciascun mercato regola i propri prezzi di listino in modo differente; sappiamo quindi di dover aiutare gli insegnanti a gestire le loro attività in modo più conforme a livello globale.
In che modo ci siamo avvicinati alla creazione di un migliore approccio ai prezzi di listino?
Nel corso dell’ultimo anno, abbiamo parlato in maniera approfondita con gli studenti e gli insegnanti riguardo ai prezzi di listino e abbiamo condotto test su modelli basati sui prezzi di listino degli insegnanti e sui dati di Udemy relativi ai prezzi in diversi mercati globali. L’obiettivo era quello di comprendere come modi diversi di calcolare e visualizzare i prezzi di listino influissero sul modo in cui gli studenti sentono e si comportano al momento della scelta di un corso da acquistare.
Cosa ci suggeriscono questi test?
Un recente test condotto su larga scala negli Stati Uniti ha avvalorato i nostri risultati a livello globale: l’utilizzo dei fattori del corso e dei dati di risposta degli studenti sembra assai promettente per la creazione di prezzi di listino appropriati per ciascun corso. Nel corso di questi test, abbiamo notato una maggiore fiducia nei prezzi di listino, come evidenziato dal comportamento di acquisto degli studenti durante i periodi senza offerte e dalle forti prestazioni continuative registrate durante le offerte. Di conseguenza, stiamo ampliando i nostri test con l’obiettivo di perfezionare questo approccio e implementarlo negli Stati Uniti e in altri Paesi.
Inizieremo a testarlo in altri mercati, monitorando con attenzione i risultati e continuando a ottimizzare il modello. In ultima analisi, l’obiettivo è quello di affinare un approccio adattivo che ottimizzi i prezzi di listino nel tempo e resti sensibile ai cambiamenti del marketplace, analogamente a quanto previsto per il nostro modello di sconto.
Cos’altro cambierà a sostegno del nuovo approccio?
Stiamo procedendo a passo sostenuto poiché continuiamo a vedere nuovi studenti che si rivolgono ai tuoi corsi con numeri da record e vogliamo essere certi che gli altri aspetti dell’esperienza degli insegnanti restino coerenti con il nuovo approccio.
Ciò comprenderà alcune modifiche agli strumenti in tuo possesso. Ad esempio, ci assicureremo che il sistema dei coupon rimanga compatibile con il nuovo approccio e svilupperemo la pagina dei prezzi del gestore del corso continuando ad espandere i test che mostrano prezzi di listino differenti.
Stiamo inoltre apportando degli aggiornamenti alla Politica sulle promozioni, a sostegno della nuova strategia sui prezzi di listino. Ecco le modifiche:
-
- Abbiamo chiarito il nostro ruolo nella determinazione e nella visualizzazione dei prezzi di listino, in conformità con ciò che abbiamo condiviso qui.
-
- Abbiamo ritirato il programma sulle offerte a percentuale, che collegava gli sconti Udemy ai prezzi di listino impostati dagli insegnanti anziché ai prezzi specifici dei corsi. La presenza di un singolo Programma offerte fornirà agli insegnanti una scelta più semplice e intuitiva in fatto di prezzi: utilizza i dati di marketing di Udemy per generare i prezzi di listino e i prezzi scontati oppure esercita il pieno controllo.
-
- Abbiamo chiarito in che modo Udemy può distribuire i corsi attraverso distributori e rivenditori di terze parti. Se il tuo corso venisse incluso in una vendita all’ingrosso a un rivenditore o distributore e il prezzo per unità fosse inferiore a quanto sarebbe possibile nel marketplace, ci assicureremo che il tuo guadagno sia calcolato in base al prezzo del marketplace consentito più vicino.
Cosa si intende con visione a lungo termine?
Quando nel 2018 abbiamo annunciato per la prima volta le nuove misure volte al miglioramento dei prezzi, abbiamo condiviso il nostro desiderio di sviluppare un sistema di prezzi che trattasse corsi diversi in modo diverso, così da aumentarne il valore sia per gli studenti che per gli insegnanti. Nella realizzazione di questa visione sui prezzi di listino, ci siamo avvicinati a un mondo in cui i prezzi ormai non sono più applicati in maniera indifferenziata, ma si distinguono in base al tipo di corso, alla risposta degli studenti e al mercato geografico. Questo approccio più personalizzato punta a una crescita responsabile e a un marketplace sano e sostenibile.
Come sempre, il nostro impegno è quello di garantire che questo approccio sia quello giusto per il marketplace Udemy. Continueremo a tenere d’occhio i risultati e il tuo feedback. Rimaniamo in attesa di tue notizie nella community degli insegnanti.