Definire e mettere per iscritto gli obiettivi di apprendimento
Scritto dal team di scienza e design dell’apprendimento di Udemy
Questa guida è stata redatta dal team di scienza e design dell’apprendimento di Udemy per definire gli obiettivi di apprendimento ed evidenziare le migliori pratiche per la loro stesura nell’ambito dello sviluppo dei contenuti.
Cosa sono gli obiettivi di apprendimento?
Gli obiettivi di apprendimento rispondono alla domanda: cosa dovrebbe essere in grado di fare lo studente se completa questa attività o esperienza di apprendimento? Nota: se stai mettendo per iscritto un obiettivo di apprendimento per un qualsiasi tipo di valutazione, questo spostamento fa sì che sia possibile misurare la capacità di fare dello studente grazie a questa valutazione.
Gli obiettivi di apprendimento forniscono un grado di specificità sullo scopo delle esperienze e delle attività di apprendimento. Sono incentrati sullo studente e non sul dominio; in altre parole, specificano quali azioni lo studente sarà in grado di fare, non solo quali domini conoscerà. Questa specificità è importante perché se l’azione che lo studente deve imparare non è definita, non c’è modo di sapere cosa lo studente abbia effettivamente imparato a fare. Il punto è che gli obiettivi di apprendimento facilitano la progettazione di esperienze di apprendimento dimostrabili e misurabili.
Perché utilizzare gli obiettivi di apprendimento?
Gli obiettivi di apprendimento sono utilizzati nella progettazione didattica per garantire che l’esperienza di apprendimento sia progettata per raggiungere risultati definiti a una particolare profondità. Quando pianifichi un’esperienza di apprendimento, gli obiettivi di apprendimento sono strumenti che ti danno la certezza che i tuoi contenuti includano le giuste esperienze di apprendimento e/o le giuste valutazioni come prova del raggiungimento degli obiettivi.
Spesso, quando si passa dalla pianificazione alla creazione dei contenuti, gli obiettivi di apprendimento cambiano. Quando questi obiettivi cambiano, dovrebbero cambiare anche le attività didattiche e le valutazioni.
Più questi componenti sono in linea in un’esperienza di apprendimento, più è probabile che un contenuto di apprendimento si concentri sulle giuste competenze e, se incluse, le valutazioni servono a dimostrare che queste competenze sono state apprese.
Mettere per iscritto gli obiettivi di apprendimento
La forma base di un obiettivo di apprendimento è composta da due parti: 1) un verbo d’azione che descrive un’azione e/o una capacità desiderata dallo studente e 2) una descrizione del contesto specifico per la prestazione. L’obiettivo di apprendimento dovrebbe essere correlato alla seguente richiesta: uno studente che completa questa attività di apprendimento dovrebbe essere in grado di: [verbo d’azione] [in determinate condizioni]. Ai fini di una valutazione: lo studente che risponde correttamente a questa domanda ha dimostrato di essere in grado di svolgere l’obiettivo di apprendimento.
- Il punto chiave sarà quello di decidere il verbo d’azione. La scelta di questo verbo dovrebbe dipendere dal livello e dalla profondità della comprensione. Un quadro comune da utilizzare per suggerire i verbi è la tassonomia di Bloom. Tuttavia, puoi basarti sul compito stesso per selezionare il verbo (vedi esempi seguenti).
- Successivamente, metterai in relazione quel verbo d’azione con il contesto in cui uno studente dovrebbe essere in grado di eseguirlo.
- Nota: un obiettivo di apprendimento davvero ben definito avrà un contesto di prestazione che si divide in condizione (la condizione in cui lo studente eseguirà il comportamento descritto) e grado (il grado indica il livello desiderato o il grado di prestazione accettabile). Per i nostri scopi ci concentreremo maggiormente sulla condizione.
Esempi di obiettivi di apprendimento di alta qualità:
- Identificare correttamente i triangoli scegliendoli da una selezione di altre forme 2D (livello: comprensione).
- Scrivi specifiche multi-contenitore utilizzando YAML per Docker Compose (livello: applicazione).
- Riassumi gli insiemi di dati con raggruppamenti e aggregazioni in tabelle pivot (livello: analisi).
Suggerimenti per mettere per iscritto e migliorare gli obiettivi di apprendimento (fonte)
- Mantieni le frasi brevi e focalizzate su un unico risultato. Questo ci permette di determinare se un obiettivo è stato raggiunto o meno senza dover distinguere tra completamento parziale o successo.
- Per garantire che gli obiettivi di apprendimento siano efficaci e misurabili, evita di usare verbi vaghi o che non possano essere valutati oggettivamente. Usa verbi attivi che descrivano ciò che lo studente sarà in grado di fare alla fine del percorso di apprendimento. Quindi, ad esempio, evita parole come capire, imparare e conoscere.
- Gli obiettivi di apprendimento devono essere incentrati sullo studente e puntare al risultato atteso dallo studente. Per mantenere un’enfasi incentrata sullo studente, inizia gli obiettivi di apprendimento con la frase “Lo studente sarà in grado di…” anche se nella versione finale la frase viene eliminata.
Un processo per mettere per iscritto obiettivi di apprendimento di qualità
- Considera l’attività autentica che uno studente del settore dovrebbe svolgere come professionista. Come utilizzerà ciò che stai insegnando? Per quale scopo? Seleziona un verbo d’azione appropriato che rifletta questa azione in modo autentico.
- Considera la complessità dell’azione che viene richiesta allo studente facendo riferimento ai sei livelli di apprendimento della Tassonomia di Bloom (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi e valutazione) per aiutarti a selezionare il verbo giusto.
- Esempio: il tuo nuovo corso Udemy riguarda il Management e la sezione specifica che stai pianificando prevede un’attività in cui gli studenti si eserciteranno a fornire un feedback. Ecco da dove partire
Ad esempio: fornire feedback utilizzando il framework SBI (livello applicazione della tassonomia di Bloom).
- Aggiungi ulteriori criteri per indicare come o quando il risultato sarà dimostrabile per fornire più contesto allo studente.
Ad es.: fornisci un feedback utilizzando il framework SBI a un dipendente durante una valutazione delle prestazioni.
- (Facoltativo) Definire il grado di accettabilità se uno studente raggiunge correttamente l’obiettivo.
Ad es.: fornisci un feedback utilizzando il framework SBI a un dipendente durante una valutazione delle prestazioni, includendo tutte le aree di valutazione della tua azienda.